Visualizzazioni totali

8,421

venerdì 7 marzo 2025

“ Una nuova cultura multietnica nelle scuole italiane ” Promuovere l’inclusione : obiettivo primario delle Istituzioni scolastiche

 




Una classe multiculturale



Negli ultimi anni la scuola si  è rivelata non solo un luogo per acquisire idee, ma anche un ambiente  per formare e costruire una visione del mondo migliore. In questo contesto, la cultura riveste un ruolo fondamentale, poiché non riguarda solo ciò che impariamo, ma come impariamo a vivere insieme.


Il rapporto sulla scuola italiana fatto da Save the Children, intitolato “Il mondo in classe” analizza la diversità culturale delle scuole italiane. Il documento sottolinea che attualmente ci sono più 800.000 giovani immigrati, che rappresentano oltre il 10% del numero di iscrizioni nelle scuole italiane. Il rapporto rimarca le sfide affrontate da questi studenti e propone delle strategie per promuovere l'inclusività.    

Questi articoli descrivono diversi punti di vista sull’esistenza e l’importanza della cultura in classe e determinano la chiave di metodi educativi inclusivi.


Nella scuola trapanese “Rosina Salvo”, come nelle altre scuole, capita spesso di ritrovarsi - e di conseguenza confrontarsi - con compagni che hanno una cultura diversa dalla nostra.

Non sempre riescono a integrarsi facilmente  nelle classi a causa delle differenze, in primis linguistiche. Per fortuna, col tempo, molte scuole italiane hanno iniziato a cercare diverse strategie per promuovere l’inclusione di studenti stranieri e creare un ambiente scolastico multiculturale.


Ad esempio, l’introduzione di mediatori culturali aiuta a promuovere la comunicazione tra scuole e famiglie, soprattutto per i genitori che non parlano fluentemente l’italiano.

Inoltre favorisce la collaborazione nella realizzazione di iniziative per promuovere il consenso e il reciproco rispetto tra culture diverse. 

La comunicazione interculturale promuove la comprensione e il rispetto delle diverse culture in classe, migliora l'inclusività degli studenti nelle varie culture e quindi riduce stereotipi, incomprensioni e pregiudizi, il che può anche migliorare notevolmente il problema della discriminazione razziale.

 Inoltre, la comunicazione può anche aiutare gli studenti stranieri a migliorare le loro abilità linguistiche. Alcune scuole adottano strategie di tutoraggio tra pari e gli studenti italiani aiutano gli studenti stranieri a imparare le lingue e le materie scolastiche.

In generale, le scuole italiane stanno facendo progressi in materia di inclusività, ma il processo è ancora in evoluzione e richiede l'impegno continuo di istituzioni, insegnanti e comunità locali.


Giorgia Chen e Simona Alfano 3^L

Opzione economico sociale

Progetto PNNR FUTURA "IL giornalismo digitale nell'era dell'I.A.


Nessun commento:

Posta un commento