Le fake news possono influenzare i nostri comportamenti relazionali? Sicuramente sì. L'elemento fondamentale su cui si fonda la nostra società è senza dubbio internet e, quando si parla di questioni umanitarie, le informazioni che provengono dal web possono essere fuorvianti o, addirittura, false. In questo caso si parla di fake news, che creano un impatto significativo sul lettore, sulla politica e sull'intera società. In questo caso si può parlare di disinformazione? No, perché gli individui hanno diffuso le notizie false non con lo scopo di ingannare l'utente, ma perché non hanno verificato le fonti da cui provenivano. Invece le fake news hanno l'obiettivo di ingannare in modo intenzionale; come il caso di alcuni trafficanti di esseri umani che, spacciandosi per fonti ufficiali, hanno indicato alcune rotte migratorie come sicure mettendo a repentaglio la vita delle persone.
Ad affiancare le fake news c’è un altro elemento: la truffa. La truffa è l'ottenimento di un vantaggio a scapito di un altro soggetto indotto in errore attraverso artifici e raggiri. Il numero di truffe è sempre più elevato, una delle più recenti riguarda il ministro della difesa Guido Crosetto. Infatti, il nome del ministro è stato usato per mettere a segno una truffa a grandi imprenditori tra cui Marco Tronchetti Provera, Giorgio Armani e Patrizio Bertelli. Il caso giudiziario, di cui pure lui è vittima di sostituzione di persona, è partito infatti con l'apertura di un'inchiesta in Procura, grazie alla sua segnalazione.
Tutto è iniziato martedì 4 febbraio con la chiamata di un amico del ministro, grande imprenditore, che chiese spiegazioni riguardo a bizzarri episodi verificatisi a nome di Crosetto. Dall'altra parte del telefono una voce, che si ritiene sia stata riprodotta dall'intelligenza artificiale, molto simile a quella del responsabile della Difesa o di una persona che si spaccia per componente del suo staff raccontando di inesistenti giornalisti rapiti in Iran, Siria e in zone pericolose, chiedendo un aiuto per pagare riscatti milionari con garanzia di restituzione. «Questi sono professionisti della truffa che evidentemente hanno sia la tecnologia sia la capacità di individuare i soggetti.
Nessun commento:
Posta un commento