Visualizzazioni totali

sabato 15 febbraio 2025

GLI STUDENTI DEL "ROSINA SALVO" ACCOLGONO LE SFIDE DEL MONDO SCIENTIFICO AL FEMMINILE

 



La Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, che è stata istituita dall’ONU nel 2015 per promuovere la parità di genere in ambito scientifico e tecnologico, ci ha permesso di ascoltare, proprio l'11 febbraio, alcune donne che hanno dedicato la loro vita alla ricerca e all’innovazione scientifica. Per l’occasione, infatti, anche alcune classi del “Rosina Salvo” hanno voluto dare il loro contributo partecipando attivamente all’evento organizzato presso la Fondazione e Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana, ad Erice.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Erice, Daniela Toscano, l’evento è stato moderato da Antonella Granello, referente per le Pari Opportunità di “Azione X OdV”. Gli interventi delle relatrici sono stati particolarmente ispiranti: la Dott.ssa Ludovica Zichichi, della Fondazione Ettore Majorana, ci ha illustrato l’importanza della divulgazione scientifica; la Prof.ssa Luisa Cifarelli, fisica sperimentale di fama internazionale, ha condiviso la sua esperienza accademica e il suo contributo alla ricerca; la Prof.ssa Paola Palanza ci ha parlato delle sue ricerche in biologia e del suo ruolo nel Comitato Scientifico della Fondazione Ettore Majorana.

Di grande interesse sono stati anche gli interventi della Prof.ssa Concetta Maria Messina, esperta in Scienze della Terra e del Mare, e della Prof.ssa Paola Poma, farmacologa presso l’Università degli Studi di Palermo. Ognuna di queste scienziate ci ha dimostrato come la determinazione e la passione possano abbattere le barriere di genere in un mondo ancora oggi prevalentemente maschile.

Un ringraziamento speciale va alla Prof.ssa Loredana Monaco, docente di Matematica e Fisica, e alla Prof.ssa Rosaria Bonfiglio, docente di Scienze Umane, per i loro interventi motivanti. La Prof.ssa Monaco ci ha ricordato quanto sia importante credere nelle proprie capacità e affrontare con determinazione le sfide del mondo scientifico, mentre la Prof.ssa Bonfiglio ha sottolineato il valore della cultura e dell’educazione come strumenti fondamentali per il cambiamento. Il loro entusiasmo e la loro dedizione all’insegnamento sono stati per noi una grande fonte di ispirazione.

Durante la giornata, alcuni studenti hanno presentato elaborati sul tema della scienza e del ruolo delle donne nella ricerca. In particolare, la mia classe, la A, ha esposto il progetto “Uno per tutti e Tutti per Uno”, mentre la 4ª O ha illustrato “Scienza: femminile plurale”.

L’evento si è concluso con una visita guidata ai luoghi storici della Fondazione Ettore Majorana e alla città di Erice, accompagnata dal racconto coinvolgente di Nicola Augugliaro.

Questa esperienza è stata un’occasione unica per riflettere sul contributo delle donne nella scienza e per comprendere l’importanza di abbattere gli stereotipi di genere. Noi studenti siamo tornati a casa con una nuova consapevolezza e con la speranza che, un giorno, sempre più ragazze possano intraprendere carriere scientifiche senza ostacoli pregiudizi.

Francesca Vivona

Classe 4^ A

Liceo delle Scienze Umane

Nessun commento:

Posta un commento