Visualizzazioni totali

domenica 9 novembre 2025

Articolo 1: il documentario che dà voce ai morti sul lavoro. Un omaggio alle vittime delle morti bianche tra memoria e riflessione collettiva

 




TRAPANI – Ispirato agli articoli del giornalista Marco Patucchi e al libro “Operaicidio”, scritto insieme al magistrato Bruno Giordano, il documentario “Articolo 1” rende omaggio e memoria alle vittime sul lavoro, mettendo al centro storie individuali che raccontano la drammaticità della realtà quotidiana in Italia. L’evento, ospitato venerdì mattina presso il Teatro Pardo, ha visto la partecipazione di studenti, istituzioni, associazioni e rappresentanti del mondo sindacale. Tra gli interventi più significativi, quello di Manuel Ruggirello, giovane rappresentante della Consulta Provinciale Studentesca di Trapani, che ha proposto una riflessione ispirata al celebre discorso di Martin Luther King “I Have a Dream”, reinterpretato in chiave sociale e contemporanea. “Io ho un sogno, – ha affermato Manuel – un sogno che riguarda il lavoro, la dignità e la sicurezza di chi ogni giorno costruisce il futuro del Paese. Ho un sogno per cui nessuno debba più morire per portare il pane a casa”. Il dibattito che ne è seguito tra studenti e autori ha permesso di approfondire i temi del documentario e del libro. Le domande dei giovani hanno spaziato dalla sicurezza sul lavoro all’etica delle istituzioni, dalla prevenzione degli incidenti alla responsabilità individuale dei lavoratori. Gli autori, Marco Patucchi e Bruno Giordano, hanno risposto sottolineando l’importanza di dare voce alle vittime e di trasformare la memoria in consapevolezza collettiva. Il regista Luca Bianchini, affiancato da Giovanni Cavallini alla direzione della fotografia, ha scelto di ridurre al minimo ogni intervento esterno o di finzione, privilegiando il racconto diretto e immediato delle tre storie di persone decedute sul lavoro. Il titolo stesso richiama l’articolo 1 della Costituzione italiana: «L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro». Dare voce a chi non ce l’ha più diventa così un gesto di memoria e, allo stesso tempo, un monito per il futuro. Come nel libro “Operaicidio. Perché e per chi il lavoro uccide. Le storie, le responsabilità, le riforme”, il documentario va oltre i dati statistici: in Italia, infatti, la media è di tre morti sul lavoro al giorno e di un infortunio al minuto, senza contare i casi nascosti legati al lavoro nero. La scelta narrativa di Bianchini e Patucchi è di focalizzarsi sui singoli casi: storie che diventano universali grazie ai racconti di chi ha conosciuto le vittime. Il film mostra, con delicatezza, la morte negli occhi di chi racconta e il vuoto di chi ricorda, facendo emergere allo stesso tempo la forza e la dignità del lavoro dei loro cari. Non è soltanto un atto d’accusa verso le istituzioni, ma anche un’occasione di riflessione collettiva sul ruolo dei lavoratori e sulla responsabilità individuale nel rispettare le norme di sicurezza.

Particolarmente toccante è stato l’intervento finale di Bruno Giordano davanti agli studenti, che, di fronte a quella “Spoon River” delle vite invisibili delle vittime, ha sottolineato come tutti debbano portare con sé «un senso di colpa». “Articolo 1” riesce così a unire memoria, impegno civile e consapevolezza sociale, ricordando che dietro ogni numero c’è sempre una vita concreta da rispettare.

Narratio. Haec narratio argumentum trahit ex facto quodam quod evenit octobre vix praeterito. Ex eo cogitationes colligi possunt. Haud dubium quin coloribus imaginalibus quibusdam narratum augeatur.

 

Evenit die quadam octobre ineunte. Nuntium ut fulgor excardescit per retia et diurnariis. Locutum est de clade et de victimis innocentibus. Proinde in die crastino silentium factum est publicis locis. Attamen verum non invenitur in voce publica quae est rumor vacuus. Tres erant fratres et vivebant domu rurali. Haec domus, annexibus praeditam,opificio fungebatur, ubi pauci operari laborem agricolum explebant. Fructus et legumina parabant ad usum mercatus. Multum per tempus opificium  optimi exitu operatum est et compluria beneficia obtinuit. Domini summa in tranquillitate versabantur onera et pondera varia  bene gerentes. Vitam separatam ducebant et una cum opera curabant ab auxilio alieno, quod iudicabant perniciosum et maxime noxium. Potius in finibus oppidi quam rure domus eorum collocabatur et re vera magis aedificium a plurimus quam domus aestimabatur. Praeter fines, ubi habitationes postremae surgebant, rus vastissimum et planissimum extendebatur et extensio fiebat plus minusve largior prout ad latus inferius vel superius progrediebatur. Quaeque portio, in quam rus dividebatur, domino suo erat, ita pars superior sita in monte pertinebat ad tres fratres, qui eam ex patre ditissimo receperunt. In ea verus et varius hortus cultus curam maximam ostentabat. Ibi arbores frugiferae et legumina in circulo anni dabant fructus suos. Ex horto fratres trahebant materiam laborandam, emendandam, venditandam. Non multi coloni in eo operabantur et idoneis instrumentis novis terram cura assidua tractabant. Satione peracta, semina vigilabant et, momento advento, perceptioni frugum se dabant, quae ad opificium ducebantur, ubi parvulum operariorum agmen operam ultimam perficiebat. Cursus rerum per tempora felix fuit donec duo casus terribiles feracitatem eheu interruperunt. Evenit ut siccitas semina siccaveret anno quodam et tempestas fructus et legumina abstulit alio momento sinistro. Res dolentissimae consecutae sunt pro fratribus, qui, pecunia carente, cum venditum non factum sit, solvi tamen  stipendium operariis sibi dicebant rabie angoreque. Cito, ignota vox per viciniores diffundebatur quae significabat insanam voluntatem fratrum. Interea debita magis magisque cumulabantur et aere alieno de die in diem fratres premebantur maiore pondere, adeo ut contigeret, ut die quadam ex ore unius ex iis fors verbum insanum frustra fugiret. Et hoc verbum viciniores coeperunt maximo timore et sine mora id ad custodes  securitatis publicae afferre voluerunt maxime adflicti et inquieti. Qua de causa viciniores, quorum domus circa aedificium fratrum stabat, rumore inopinate diffuso perterriti, custodes securitatis, qui erant armigeri, illico expetiverunt. Eis figuram dubiam et  insolitam fratrum descripserunt, quibus   nunc intentio inanis per rumorem auditum tribuenda erat in cinererm et fumum aedificium suum mutandi per materiam ad dirumpendum aptam. Armigeri, quoad ad se, responderunt se  bene casum cognoscere, non quia ad rumorem se pervenisse, sed quia  sibi ignotam non esse notificationem de pecuniae solvendae incapacitate eorum. Rebus sic stantibus, omnes qui apud armigeros erant auxilium clamaverunt contra periculum imminens a fratribus morbo mentis iam affecti instituturum. Viciniores denuntiantes tranquillo animo abire armigeri dixerunt cum quam citius agmen vigilantium per horas constituturum esse circa periculi locos pervigilans sine intermissione. Ita viciniores profecti sunt animo tranquillo. At aliter Fatum statuit. Quod in tabula Fati ferrea incisum  erat factum proh dolor  est. Non autem per horas armigeri vigilabant uterque   inter se onus immutans. Die quadam actum terribile factum est. Tunc tonitrus fuit immanis et percussio  vehemens irruit longius largiusque in aedificia  non proxima, ianuas et fenestras evellens. Eo momento, antequam tonitrus dirumperet omnia quassans, armigeri non stabant illuc, transiliebant potius, numquam morabantur, si periculum non manifestabatur imminens. Evenit. Nulla intentio praeiudicata in fratribus. Mortem sibi solum infligere volebant. Neque de clade loqui possumus. Ex hac re consequitur ut  1 potiusquam actus insanus eligendus erat actus rationalis, si in fratribus ratio praevalebat clara et solida, fratres vitam separata ducebant et proximos spernebant, quandoquidem necesse est aperire mentem ad sana aliorum consilia et fidentes consultus, 3 patet fratres sub jugo passionali vixisse, quippe cum sensus in  se involuti in circulo caeco frustra rotent sine voluntate transiliente sola ratione determinata, 4 sub foco passionali victimae surgunt in externo et interno circulo tartarico, plerumque extra focum radiantem qui urens proicitur quocumque, 5 obliviscendum enim non est nos in universo immergi, ita ratione obicimus cui Necessitate subicimur. Doctrina  sane Graeca nos docet Potentiam noeticam prius antecedit quam facultates secundariae, quae saepius in errores nos inducunt sine lumine certo. 

DIIS semper gratus Joachim professor Grupposo.